QUALCHE INFORMAZIONE PER CONOSCERE MEGLIO L'OLIO D'OLIVA
L’olio d’ oliva è un prodotto del metabolismo del frutto, che si accumula all’ interno della polpa nel corso della stagione vegetativa e, con l’ evolversi della maturazione del frutto stesso. Esso viene estratto direttamente da questo, tramite un procedimento meccanico o comunque fisico, che implica modificazioni minime del prodotto naturale presente all’ interno della drupa. Le olive raccolte , una volta in frantoio, vengono lavate per allontanare tutte le eventuali impurità presenti e poi, con il sistema tradizionale o con il sistema in continuo, molite tramite macine in pietra o con appositi frangitori. Dopo la gramolatura della pasta così ottenuta avviene la separazione dell’ olio dagli altri componenti del frutto tramite l’ estrazione con pressa idraulica e successiva centrifuga o tramite l’ estrattore centrifugo. Così prodotto, il “ succo d’ oliva” , si può consumare direttamente tal quale beneficiando di tutte le proprietà organolettiche, nutrizionali e salutistiche che lo distinguono dagli altri oli. Le caratteristiche di qualità di un olio sono quelle che riguardano i caratteri organolettici, la stabilità all’ ossidazione, le caratteristiche nutrizionali, l’ assenza di XENOBIOTICI. Per poter classificare merceologicamente l’ olio in conformità al Reg.to CEE 2568/91, bisogna effettuare accertamenti chimico-fisici e l’ analisi organolettica effettuata tramite PANEL-TEST.
LE SENSAZIONI SGRADEVOLI O DIFETTI