SETTORE CAMPO CATALOGO

5-18; 5-19

Giardino

Nome scientifico: Malus domestica (Suckow) Borkh.

Famiglia: Rosaceae

MORFOLOGIA

FENOLOGIA

Cruda, cotta, trasformata in marmellata
Secondo Tanno (2014) la varietà “Giardino” era coltivata principalmente a Riccia nella contrada Giardino da cui prende il nome. Questa varietà è stata ritrovata anche nelle zone circostanti di Cercemaggiore, Jelsi e in altre contrade di montagna. Attualmente sono rimasti solo alcuni esemplari. Quello che chiamiamo frutto (pomo) nella realtà è un falso frutto, perchè non si tratta di una trasformazione del solo ovario (come avviene nei frutti veri) ma anche di altre parti del fiore saldate assieme (ricettacolo, altre parti).
Frutteto di Campochiaro
Tanno M. (Arca Sannita). Frutti antichi del Molise. Pero, melo cotogno e sorbo. Sapori e valori da riscoprire. Palladino editore, 2014, pag. 216.

NUMERO CATALOGO

Md-22

Iscrizione nel Repertorio Regionale delle Varietà di Specie Frutticole (maggio 2012)

No