Il frutteto di Campochiaro
Il frutteto sperimentale del vivaio di Campochiaro nasce nel 2013-14 con lo scopo di conservare le cultivar di melo (Malus domestica), pero (Pyrus communis), cotogno (Cydonia oblonga) e sorbo (Sorbus domestica), censite nel territorio della regione Molise.
Informazioni sulle cultivar conservate si possono raggiungere attraverso il menù a tendina oppure visitando il frutteto attraverso il QRcode stampato sul cartellino identificativo.
Più in generale l’ARSARP si occupa di valorizzare la biodiversità costituita del patrimonio frutticolo della regione Molise, attraverso il recupero di cultivar locali, lo studio di carattere genetico, pomologico, sanitario, tecnologico, storico e socio-economico con lo scopo di caratterizzare, catalogare e conservare il materiale vegetale a rischio di estinzione.
*Intervento realizzato nell’ambito del progetto BioTransu a cura di Paola Fortini, Piera Di Marzio, Soraya Versace, Ilaria Mezza (Università degli studi del Molise).
Progetto “BioTransu”, finanziato dal Masaf con L.n. 194/2015
La Biodiversità è la soluzione
Cultivar conservate
Di seguito sono elencate le cultivar presenti nel frutteto.
La maggior parte dei nomi fa riferimento a quello più diffuso o utilizzato. Nella fase di impianto del frutteto, per le cultivar prive di denominazione M. Tanno ( 2014) ha fornito un nome provvisorio.
Meli
Il Melo appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Il nome scientifico è Malus domestica (Suckow) Borkh. Il principale centro di origine del melo si trova in Asia centrale, dove ancora sopravvivono popolazioni di Malus sieversii (Ledeb.) M.Roem. allo stato selvatico. I meli selvatici sono alti da 5 a 10 metri e arrivano al massimo a 100 anni di età. Le cultivar del frutteto di Campochiaro sono innestate sul parente di melo selvatico europeo Malus sylvestris (L.) Mill.
Nel mondo esistono circa 6000 varietà di mele di diversa origine, differente per colore, consistenza e sapori.
SCOPRI LE VARIETÀ DEI MELI
Peri
Il Pero appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Il nome scientifico è Pyrus communis L. Il principale centro di origine del melo si trova in Asia occidentale, dove ancora sopravvivono popolazioni spontanee. E’ un albero deciduo vigoroso che assume una forma globosa a maturità. Può raggiungere i 50-70 anni di età e può arrivare fino a 15-20 metri di altezza. Nel mondo ci sono circa 3000 cultivar conosciute di pere.
SCOPRI LE VARIETÀ DEI PERI
Cotogni
Il Cotogno (chiamato anche mela cotogna o pero cotogno in base alla forma dei frutti) appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Il nome scientifico è Cydonia oblonga Mill. ed è l’unica specie appartenente al suo genere. E’ un piccolo albero deciduo che può raggiungere i 5–8 m di altezza. Il cotogno è originario dell’Asia Minore e del Caucaso.
SCOPRI LE VARIETÀ DEI COTOGNI
Sorbi
Il sorbo appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Il nome scientifico è Sorbus domestica L. È una graziosa pianta decidua abbastanza longeva (alcune centinaia di anni) ma lenta nella crescita, può raggiungere una altezza di 12 metri. Gli alberi di sorbo domestico erano più diffusi nei secoli passati, oggi i frutti chiamati sorbe o sorbole, sono considerati come rarità e vengono considerati tra i frutti dimenticati.