Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca
Famiglia: Rosacee
Genere: Pyrus
Specie: Pyrus communis L.
Diffusione e mercato: Varietà di pera quasi scomparsa, rimangono poche piante in produzione su tutto il territorio della provincia di Isernia. E’ una varietà che si adatta perfettamente alla conservazione sotto aceto.
Caratteri botanici e biologici: Albero: Pianta di media vigoria con un portamento molto espanso. Epoca di fioritura: fine Aprile Epoca di maturazione: ottobre Produttività: media Caratteristiche del frutto: -Forma:pezzatura media, piriforme allungata -Colore della buccia: verde con riflessi rosso arancio -Colore della polpa: a maturazione completa marrone scuro Caratteristica della polpa: succosa, aromatica e di tessitura grossolana.
Esigenze pedo-climatiche: Pianta rustica che si adatta alle molteplici caratteristiche pedo-climatiche della provincia di Isernia.
Principali avversità: La varietà è soggetta a ticchiolatura e cancri rameali.
Tecnica colturale: Le piante rinvenute sono coltivate ai margini delle strade o presso orti e vigneti per cui non sono soggette a tecniche colturali particolari.
Raccolta, caratteristiche agronomiche, resa e utilizzazione: La raccolta si effettua generalmente nel periodo di Ottobre. La resa è medio-alta.
Provenienza: Agnone (IS)
Distribuzione sul territorio: Agnone (IS), Carpinone (IS)