Erbacee

Arboree

OLIVO NERA DI COLLETORTO

Accessione: 44

Codice scheda: CB_021_62_044_07

Famiglia: Oleacee

Genere: Olea

Specie: Olea europaea L.

Diffusione e mercato: Presenza sul territorio: Varietà autoctona di Colletorto. E’ diffusa anche nei comuni di S.Elia a Pianisi, Bonefro, Macchia Val Fortore, Pietracatella, San Giuliano di Puglia. Diffusione sul mercato: L’olio che si produce viene commercializzato e consumato nella zona di produzione.

Caratteri botanici e biologici: Albero: vigoria media con portamento espanso e con densità della chioma media e internodi medi Epoca di fioritura: giugno Epoca di maturazione: fine ottobre inizio di novembre Produttività: media Caratteristiche del frutto: Colore del frutto alla maturazione: nero corvino Forma del frutto: ovoidale Grandezza del frutto : medio

Esigenze pedo-climatiche: Predilige terreni freschi e fertili rifugge da terreni umidi con ristagni idrici.

Principali avversità: La pianta ha una elevata resistenza al freddo e ai stress idrici. Elevata è la resistenza alla Mosca dell’olivo alla Rogna dell’olivo e all’Occhio di pavone.

Tecnica colturale: Nei terreni declivi si sta diffondendo la tecnica dell’ inerbimento che contiene l’erosione del suolo e rende agevole tutti i tipi di interventi anche nelle condizioni climatiche proibitive. Si sta preferendo inoltre la forma di allevamento a vaso policonico che garantisce una buona meccanizzazione della raccolta.

Raccolta, caratteristiche agronomiche, resa e utilizzazione: La raccolta viene effettuata dalla seconda decade di ottobre per protrarsi nelle zone più tardive fino all’inizio di novembre. La produttività è elevata, ma soggetta ad alternanza. Il profilo organolettico dell’olio è gradevolmente fruttato verde con note erbacee, buona la dotazione di amaro e piccante. Ottimo per arrosti e delizioso su zuppe.

Provenienza: Colletorto (CB)

Distribuzione sul territorio: Colletorto (CB)