Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca
Famiglia: Oleacee
Genere: Olea
Specie: Olea europaea L.
Diffusione e mercato: Presenza sul territorio: molto diffusa nel Venafrano Diffusione sul mercato: è una varietà molisana che soddisfa le esigenze del mercato locale e di particolari estimatori di fuori regione.
Caratteri botanici e biologici: Albero:vigoria media portamento assurgente chioma folta con internodi corti Epoca di fioritura:fine maggio inizio giugno Epoca di maturazione: novembre Produttività: media Caratteristiche del frutto: -Colore del frutto alla maturazione: nero corvino -Forma del frutto: sferoidale Grandezza del frutto: piccolo.
Esigenze pedo-climatiche: Preferisce terreni freschi e fertili ma si adatta benissimo su terreni pietrosi, calcarei della zona pedemontana di Venafro ove viene esaltata la sua massima espressione quantitativa.
Principali avversità: Resistente al freddo e agli stressi idrici ha elevata resistenza ai parassiti (rogna e occhio di pavone)
Tecnica colturale: Tradizionale nella zona con inerbimenti diffusi, potatura annuale a vaso per una raccolta che spesso viene condotta a mano o con agevolatori pneumatici.
Raccolta, caratteristiche agronomiche, resa e utilizzazione: La raccolta si effettua a novembre. La resa è medio alta. La caratteristica dell’olio, alla analisi organolettica, presenta un fruttato delicato e armonioso che rendono l’olio prelibato in cucina.
Provenienza: Venafro (IS)
Distribuzione sul territorio: Venafro (IS)