Erbacee

Arboree

MOSCATO DI MONTAGANO

Accessione: 40

Codice scheda: CB_041_62_040_07

Famiglia: Vitaceae

Genere: Vitis

Specie: Vitis vinifera L.

Diffusione e mercato: Presenza sul territorio: In regione è presente solo in piccoli vigneti nelle aree alto - collinari della provincia di Campobasso. E’ utilizzato per produrre vino da dessert destinato all’ autoconsumo. I territori dove è maggiormente presente sono: Montagano, da cui trae il nome, Ripalimosani, Ferrazzano, Mirabello Sannitico e altri comuni vicini. Diffusione sul mercato: poche migliaia di bottiglie prodotte da un piccolo produttore di Montagano.

Caratteri botanici e biologici: Caratteri botanici e biologici: Ceppo: Il vitigno appartiene al grande gruppo dei Moscati chiamati dagli antichi “Vitis Apianae”. Pianta di media vigoria, foglia media, trilobata, pentagonale, grappolo medio cilindro-conico, mediamente compatto. acini medi, sferoidali, buccia consistente di colore giallo, sapore intensamente aromatico. maturazione precoce. Epoca di fioritura: medio precoce Epoca di maturazione: II epoca Produttività: le rese ad ettaro sono piuttosto basse, in media dai 60 agli 80 qli/ha. Caratteristiche del frutto: Colore della buccia: giallo dorato con picchiettature nella parte esposta al sole Caratteristica della buccia e polpa: consistenza lieve soggetta a appassimento Pezzatura: grappolo medio cilindro-conico, mediamente compatto. acini medi, sferoidali

Esigenze pedo-climatiche: Predilige terreni marnoso-calcarei, non eccessivamente argillosi e umidi, clima asciutto e ventilato. Tollera bene la siccità estiva.

Principali avversità: E' molto sensibile all'oidio, alla peronospora, al mal dell'esca e all'escoriosi, teme anche la botrite e il marciume acido.

Tecnica colturale: Varia in funzione dell’ ambiente pedo-climatico e dal sesto di impianto.

Raccolta, caratteristiche agronomiche, resa e utilizzazione: In Molise il Moscato di Montagano viene tradizionalmente vinificato secco ed utilizzato come vino da pasto. L’interessamento delle cantine è invece rivolto alla versione “passito dolce”.

Provenienza: Montagano (CB)

Distribuzione sul territorio: Montagano (CB)