Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca
Accessione: 17
Codice scheda: IS_019_59_017_07
Famiglia: Moraceae
Genere: Ficus
Specie: Ficus carica L.
Diffusione e mercato: Varietà di fico quasi scomparsa, rimangono poche piante in produzione in tutto il territorio della provincia di Isernia.
Caratteri botanici e biologici: Albero: si presenta come una pianta che può raggiungere i 5-6 metri di altezza, con chioma espansa formata da foglie piuttosto grandi. Varietà unifera che produce solo fioroni. Epoca di maturazione: ultima decade di agosto fino a tutto settembre Produttività:media Caratteristiche del frutto: piccolo, leggermente schiacciato alla base. La buccia si presenta di colore marrone con sfumature nero-violaceo. La polpa è consistente di colore roseo rosso, delicata molto zuccherina con acheni piccoli e non percettibili al palato.
Esigenze pedo-climatiche: Pianta rustica che si adatta alle molteplici caratteristiche pedo-climatiche della provincia di Isernia.
Principali avversità: La varietà è soggetta ad attacchi della cocciniglia del fico (Ceroplastes rusci )
Tecnica colturale: Le piante rinvenute sono coltivate ai margini delle strade o presso orti e vigneti per cui non sono soggette a tecniche colturali particolari.
Raccolta, caratteristiche agronomiche, resa e utilizzazione: La raccolta a seconda dell’area altimetrica si effettua dalla metà di agosto a fine settembre. E’ una varietà molto produttiva ed i fichi vengono utilizzati anche per essiccazione.
Provenienza: Filignano (IS)
Distribuzione sul territorio: Filignano (IS), Monteroduni (IS), Venafro (IS)